Romanzo storico ricco di suspance e informazioni  scientifiche in cui i personaggi vivono vicende fascinose  e paradossali tratte dalla cronaca vera del  periodo della Seconda Guerra Mondiale con le sue  leggi antisemite.  Il protagonista principale è Oscar D’Agostino. Tra  i ragazzi di via Panisperna, fu il chimico il cui contributo  fu cruciale nelle ricerche nucleari e, in particolare,  in quella che fu accertata essere la prima  fissione nucleare. Fu, insomma, uno dei firmatari  di un brevetto che costituì l’atto di nascita della  bomba atomica.  Il suo nome rimase poco noto al grande pubblico,  oscurato dai Nobel Fermi e Segrè e dalle misteriose  vicende di cui furono protagonisti Pontecorvo,  espatriato in Russia, forse una spia, e Majorana,  scomparso nel nulla.  Lo stesso D’Agostino fu figura enigmatica. Fondamentale  il suo lavoro da chimico negli esperimenti  che portarono alla scoperta dei neutroni lenti,  base della fissione nucleare. Il boy scout dell’Era  Atomica non ottenne mai il giusto riconoscimento  scientifico, e il merito di aver agevolato, sventando  un’operazione della polizia politica segreta del Regime,  la fuga di Enrico Fermi e della moglie ebrea  Laura Capon in USA per le leggi razziali.  Al Chimico dei Fantasmi, quasi un nome in codice,  di copertura, si rivolsero i servizi segreti inglesi  che indagavano su Bruno Pontecorvo. E lo stesso  Mussolini, nel ’43, per avere l’Arma Segreta che  avrebbe mutato l’esito della Guerra. Come un Fantasma D’Agostino si muove nelle  ombre della storia.

Salvatore Biazzo,
ha lavorato cinque anni al Roma e  oltre trent’anni in Rai, da inviato speciale e da capo  redattore. Ha collaborato a Tutto il Calcio…, a 90° Minuto,  alla Domenica Sportiva, a Uno Mattina, Cronache  Italiane, Tg1 Speciale, Tg2 Dossier, Mediterraneo, a  Neapolis su Tg3, di cui fu co-fondatore. Tra i suoi libri,  Il mio Napoli (Rai Eri), La lingua Trasmessa e Telecomunicare  (Ferraro Editore), Il Dizionario del Giornalista  (Rubbettino – Collana Scientifica Università di  Salerno), Come sopravvivere al concorso Rai e Diego 60  d.D (Guida Editori) e Biagio Agnes, un giornalista al  Potere (Rai Eri). È stato docente a contratto alla Scuola  di Giornalismo all’Università di Salerno. Tuttora opinionista  in Radio e Tv..