Home » COLLANE
  • IL TRENO DELL’AMORE

    Don Giuseppe Carmelo
    20,00
    In pagine accoglienti e dalla narrativa scorrevole e a tratti commovente, Don Giuseppe Carmelo racconta della prima fondazione della mensa dei poveri a Napoli, nel quartiere di Santa Lucia. Un’esperienza di accoglienza e carità che si dispiega lungo le pagine di un libro che sembra esso stesso parte del progetto. È un progetto di umanità quello di Padre Carmelo, che riguarda solitudini e abbondoni, esseri viventi in difficoltà, che hanno potuto trovare, attraverso questa grande rete sociale, calore, ospitalità, famiglia, intesa come spazio vitale d’amore che si può costruire in ogni frangente e senza necessari legami di sangue. Vengono fuori storie e personaggi che riemergono dal buio in cui li aveva precipitati l’esistenza, ressurezioni di vite ancora possibili, la potenza dell’aiuto disinteressato ed empatico capace di salvare vite che sembravano finite. Mensa, cioè cibo, nutrimento che comincia con l’essere quello del corpo e finisce con l’essere quello di spiriti che sembrano disperati e che ritrovano motivazione e speranza, anime invisibili che grazie a questo lavoro di immensa generosità prendono forma. DON GIUSEPPE CARMELO Don Giuseppe Carmelo. Nato a Napoli, il 21 aprile 1962. Ha studiato Teologia Pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale- Sez. S. Tommaso ed è stato ordinato Sacerdote il 15 aprile 1987 dal Card. Corrado Ursi. Nel 1993, insieme a Don Luigi De Maio, fonda l’Onlus CABENUS, centro di accoglienza e di evangelizzazione. È stato Parroco a Villaricca, parroco della Basilica di Santa Lucia a Mare e Decano del III Decanato-Pizzofalcone, Quartieri e Montesanto. Ha insegnato religione nei licei. Nel novembre 2009 ha istituito la Mensa della carità per i fratelli e le sorelle senza fissa dimora del territorio; nel febbraio 2017 ha riunito nel gruppo degli “Angeli”, i bambini a rischio del Pallonetto. Attualmente è Parroco della chiesa della SS. Ascensione a Chiaia.
    Aggiungi al carrello Details
    Don Giuseppe Carmelo
  • Profili di marginalità sociale: il caso dei Testimoni di Geova

    Achille Aveta, Sergio Pollina, Michele Sabino, Carlo Pimo
    20,00
    Il libro propone uno studio diacronico del movimento religioso dei Testimoni di Geova; lo studio è affrontato da differenti prospettive: sociologica, storica e giuridica. Dal punto di vista sociologico, il testo indaga il tema della marginalità sociale e ne esamina le implicazioni con riferimento all’appartenenza al gruppo religioso discusso. Dal punto di vista storico, propone una riflessione sulle origini americane del gruppo studiato e, per quanto riguarda la sua diffusione in Italia, offre ai lettori una panoramica sul fenomeno del dissenso sviluppatosi nell’ultimo quarantennio. Dal punto di vista giuridico, il volume presenta un’originale proposta per inquadrare nel nostro ordinamento giuridico la prassi di isolamento sociale, sistematicamente promossa dai vertici dei Testimoni di Geova.

    Achille AVETA, giornalista e saggista napoletano, da anni è noto per i suoi documentati studi, pubblicati da Giannini Editore, LEV, D. Flaccovio Palermo, ED Napoli e Roma; traduttore dall’inglese per ED Roma e Bologna, ESD Bologna.

    Sergio POLLINA, conferenziere e saggista catanese, ha pubblicato sul tema della religiosità alternativa in italiano per Ed. San Paolo, LEV e in spagnolo per Ed. San Paolo; traduttore dall’inglese per ED Roma ed ESD Bologna.

    Michele SABINO, avvocato piemontese con particolare competenza in diritto ecclesiastico.

    Carlo PIMO è pseudonimo di un ricercatore indipendente, che ha scelto di celare la propria identità per evitare che l’ostracismo geovista interferisca sulle proprie dinamiche familiari, essendo ancora Testimone di Geova; attualmente è attivo in Trentino.

    Aggiungi al carrello Details
    Achille Aveta, Sergio Pollina, Michele Sabino, Carlo Pimo
  • Il divario economico italiano

    Enrico Maraventano
    20,00
    Prefazione di Pietro Massimo Busetta Postfazione di Felice Cavallaro   Il testo propone la ricostruzione delle vicissitudini storiche, quali cause scatenanti della sempreverde questione meridionale: quel poco invidiabile divario che rende la realtà socio economica del Mezzogiorno d’Italia ben distante non solo dai livelli di welfare europeo, ma addirittura dagli standard del Centro-Nord. L’intero saggio ha per ”protagonista” non un eroe né un paladino, bensì un indicatore economico, quello da me ritenuto il più eloquente: il Prodotto Interno Lordo; sul quale è incentrato il percorso di analisi storico-economica. Al fine di eludere i fenomeni di “statistica patriottica” dei dati a noi pervenuti dagli studi della metà dell’800, in grado di contaminare gli studi sin da principio, nel testo è dedicato il primo paragrafo alle condizioni dell’economia preunitaria; successivamente è proposta una comparazione delle politiche economiche di guerra tra le macro regioni del Paese. In conclusione un intero capitolo sarà dedicato all’unico momento di rivalsa dell’economia meridionale avvenuta mediante la rivoluzionante novità della tecnostruttura “CASMEZ”, ovvero la Cassa per il Mezzogiorno. È fornita in definitiva una narrazione libera dai luoghi comuni che hanno leso l’immagine del territorio osteggiandone le potenzialità di sviluppo, impreziosita dalle rilevazioni tecniche di studiosi ed accademici del segmento. Il lavoro, pur non spaziando in uno studio a tutto tondo sui molteplici indicatori socioeconomici necessari per una completa analisi del settore, vanta comunque di solidità scientifica, proponendo un elaborato la cui qualità proposta trova fondamento sin dalla selezione delle fonti documentali, quest’ultime utilizzate filtrando elementi dal carattere evidentemente acritico d’(ab)uso comune”.   Enrico Maraventano nasce nel 1993 ad Agrigento. Laureato in scienze economiche prosegue gli studi conseguendo un master universitario in diritto societario e consulenza d’impresa. Oggi è dottorando di ricerca nel XXXVIII ciclo in Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche dell’Università degli Studi di Enna «Kore» con un progetto di ricerca volto a valutare i vantaggi della cooperazione economica tra l’Unione Europea ed i Paesi MENA, volgendo particolare interesse al ruolo del Mezzogiorno d’Italia.
    Aggiungi al carrello Details
    Enrico Maraventano
  • Un posto in scena

    Marina Tagliaferri
    20,00
    Marina Tagliaferri, amatissima dal pubblico italiano per essere una delle protagoniste della fiction televisiva di Rai 3 “Un posto al sole”, dona al suo pubblico un libro che racconta scena e retroscena della sua lunga ed intensa carriera teatrale, narrando, con piglio vivace, travolgente e autentico, storie, ricordi, trucchi e modalità di quello che lei chiama il mestiere più bello del mondo. È il lungo racconto di una carriera, ma anche di una passione e di vita, tanto più universale quanto più nasce dalla sua vicenda personale. Racconta di quelle “sliding doors” che sono nell’esistenza di ciascuno, di quelle scelte, spinte dalla folle passione, e che poi ti cambiano la vita. La recitazione è uno dei pochi modi per entrare in connessione con la parte più profonda di noi, il nostro ‘SE’. In questo ‘SE’ in realtà, c’è tutto quello di cui avremmo veramente bisogno. Può curarci il corpo e l’anima. Lo studio, l’Accademia, le tournées: i capitoli si susseguono veloci, dando spazio anche ai numerosi incontri con personaggi speciali, da Carmelo Bene a Vittorio Gassman, da Paola Borboni a Giorgio Albertazzi, a tanti, tanti altri. E nel finale trova spazio anche la sensazionale esperienza di ‘Un posto al sole’.     Marina Tagliaferri nasce a Roma il 13 dicembre. Entra giovanissima all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Lavora per quindici anni quasi esclusivamente in teatro, con grandi interpreti quali Carmelo Bene, Vittorio Gassman, Giancarlo Sbragia, Enrico M. Salerno, Gabriele Lavia, Giorgio Albertazzi e tanti altri. Approda poi alla televisione con fiction di successo tra cui “Un cane sciolto”, “I ragazzi del muretto”, “Un prete tra noi” ed altre ancora. Contemporaneamente si occupa con passione del doppiaggio dando la sua voce ad attrici del calibro di Meryl Streep. Nel 1996 inizia l’avventura della prima soap opera italiana “Un posto al sole” che la vede ancora oggi protagonista nel ruolo di Giulia Poggi. Nel 2024 festeggia i 50 anni di carriera.
    Aggiungi al carrello Details
    Marina Tagliaferri
  • Esaurito

    Il volume analizza diversi aspetti della morfologia verbale di un corpus di documenti notarili del IX secolo, conservati nell’Archivio della Badia della S.ma Trinità di Cava de’ Tirreni. La ricerca concilia l’esame della dimensione sincronica e strutturale delle forme rilevate con una prospettiva diacronica, attraverso la quale i fenomeni presenti nei testi sono collocati nella storia del latino e nelle dinamiche della transizione dal latino alle lingue romanze. In quest’ottica, alla luce dei dati considerati, è analizzato il rapporto tra invarianza e variazione, continuità e discontinuità con una metodologia che tiene conto, oltre che di fattori linguistici, di coordinate di tipo extra-linguistico. Particolare attenzione è dedicata alla riflessione relativa all’impatto della variazione e del polimorfismo sugli esponenti, le proprietà morfologiche e le alternanze paradigmatiche.

    Simona Valente è professoressa associata di Glottologia e Linguistica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca riguardano la morfologia e la sintassi, con particolare riferimento al latino tardo e alle varietà romanze antiche.

    Details
    Simona Valente
  • PHIBIRD

    Lucio Caliendo
    20,00
  • Totalitarismo Mitigato

    Achille Aveta
    20,00
    Scegli Details
    Achille Aveta
  • Razionalità all’opera

    Serena Morelli
    20,00
    Scegli Details
    Serena Morelli
  • Il monastero ritrovato

    Giuseppe Pignatelli
    20,00
    Aggiungi al carrello Details
    Giuseppe Pignatelli
  • Esaurito

    Fiducia 2.0

    Massimo Conte
    20,00
    Details
    Massimo Conte
  • Nel volume sono contenuti i saggi di studiosi ed esperti della conservazione integrata, rappresentazione, monitoraggio, restauro, economia della conservazione, presentati nei Congressi internazionali, da me promossi ed organizzati nel 2017 e 2018, con il Patrocinio del Dipartimento di Architettura (DiARC), della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio (SSBAP), del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica ‘Alberto Calza Bini’ (Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’); e del Comitato Italiano ICOMOS, al fine di sviluppare la cooperazione scientifica tra i vari specialisti per ampliare il ‘cantiere della conoscenza’ del patrimonio culturale anche all’apporto dell’innovazione tecnologica e del monitoraggio costante passando, poi, all’approfondimento diagnostico per ‘rimettere al centro’ il progetto architettonico e di restauro. Attraverso il continuo e proficuo confronto interdisciplinare, che prosegue da ventotto anni nel solco tracciato da Roberto Di Stefano, si è ancora accresciuto l’intenso e stimolante lavoro di ricerca nel quale confluiscono esperienze diverse (dallo studio storico al rilievo, dall’esame morfologico e dimensionale all’analisi delle caratteristiche statiche, dei materiali e delle strutture, dalle verifiche della fattibilità economica e giuridica alla formulazione dei criteri rispondenti ai principi della conservazione). Gli avanzamenti di tale ricerca sono in questo volume documentati per la diffusione e la divulgazione, in particolar modo, agli allievi ed ai giovani ricercatori, molti dei quali partecipanti attivamente ai Simposi citati, che hanno costituito la forza trainante e lo stimolo per la pubblicazione delle nuove acquisizioni scientifiche.
  • Esaurito

    La collana “Transizioni. Stratigrafie linguistiche tra latino e romanzo” pubblica studi sui processi attraverso cui il latino si è venuto trasformando nei volgari romanzi nella loro fase più antica. L’area di ricerca che concerne queste tematiche si estende su un arco cronologico che affonda le radici in diversi strati di latinità, arcaica, classica e soprattutto tarda, e si proietta sulle varietà romanze antiche. Si tratta di un’area di ricerca che include sia approcci diacronici che sincronici, entrambi basati in special modo su impostazioni che considerino i diversi strati cronologici, le specificità areali e i dislivelli stilistici delle strutture esaminate. La prospettiva generale è quella di uno studio delle continuità e discontinuità che hanno contrassegnato la lunga e complessa trasformazione del latino nei volgari romanzi e la loro ricca simbiosi. Questa concezione, che si potrebbe definire stratigrafica a largo spettro, presuppone una visione integrata del latino e del romanzo nelle loro diverse articolazioni, obiettivo che pone problemi di non facile soluzione per la dimensione interdisciplinare necessariamente implicata. Entrano infatti in gioco temi di storia interna ed esterna della lingua latina e delle varietà romanze, di ecdotica, codicologia ed epigrafia, e le ineludibili questioni teoriche della variazione e del cambiamento linguistico, che in questo campo di indagine assumono aspetti di particolare rilievo. Per queste ragioni la collana intende proporsi come punto di incontro e occasione di dialogo tra specialisti di diversa formazione e di diverso orientamento teorico e metodologico. Si propone inoltre di ospitare studi e ricerche che siano un banco di prova per teorie e metodi. Al centro dell’interesse è la riflessione su problemi di diacronia e sincronia a partire da testi di rilevanza linguistica nel senso più ampio del termine (documentali, epigrafici, letterari), ma sono bene accetti anche contributi che, a partire da temi di grammaticografia, lessicografia, toponomastica, e dall’edizione di testi, pongono questioni di portata più generale. L’arco cronologico considerato di maggior pertinenza abbraccia i secoli IV-XII, particolarmente densi di trasformazioni linguistiche, ma non è escluso il ricorso a indagini su fasi cronologiche più antiche o recenti quando il tema trattato lo richieda.

    Details
    AA. VV.
  • Esaurito

    Fare e sperimentare ceramica

    Ermanno Guida
    20,00
    Details
    Ermanno Guida

Title

Go to Top