-
Il presente lavoro intende offrire una ricostruzione dei concetti-chiave della teoria filosofico-politica elaborata da Johannes Althusius (1563-1638)1 nella sua opera più importante, la Politica, al fine di analizzarne l’operatività all’interno del primo esempio di consociatio symbiotica individuato dal pensatore tedesco, ossia la famiglia. Althusius, infatti, traendo ispirazione dal modello aristotelico di nascita dello Stato, ritiene che dalla naturale socialità umana dettata dal bisogno scaturisca un processo aggregativo di intensità crescente, che dalla pi. semplice forma di unione, quella coniugale, attraverso le comunità intermedie, giunge fino alla Respublica. Il fenomeno associativo, cos. descritto, va, tuttavia, ben oltre l’idea dello Stagirita di una naturale politicità dell’uomo, nè può spiegarsi sulla base di un mero istinto sociale di derivazione biologica. Ciò perchè la riflessione politica althusiana si va definendo sullo sfondo della Seconda Riforma, da cui il calvinista tedesco riprende un’immagine dell’essere umano fortemente pessimistica, quale creatura irrimediabilmente corrotta dal peccato originale.
-
La casa di M. Epidio Rufo è una delle più prestigiose architetture domestiche della città di Pompei, costruita nel II sec. a. C. ad imitazione dei grandi complessi palaziali ellenistici. Caratteristico l’atrio-peristilio a sedici colonne, unico a Pompei, ed una decorazione scultorea in tufo che richiama figure e motivi dionisiaci, in perfetta assonanza con l’ambiente socio-economico e religioso della gens che l’abitava, di stirpe osca antica e di provenienza nocerina. Dott. Alessandro Gallo, anni 82, Archeologo, ha partecipato negli anni ’80 dello scorso secolo a tutte le campagne di scavo, della Villa romana del “Naniglio” di Gioiosa Jonica (RC) guidate dal Prof. Alfonso de Franciscis dell’Università Federico II di Napoli. A Pompei ha condotto indagini stratigrafiche nella Regio I e nella Regio IX della città, che hanno fornito utilissimi dati per la conoscenza delle fasi storiche più antiche, sia sotto il profilo urbanistico che economico-sociale, nonché per la conoscenza dei culti più arcaici degli abitanti (area sacra arcaico-ellenistica nell’insula 1 della Regione IX). Al suo nome figurano numerose pubblicazioni su Riviste scientifiche concernenti i predetti argomenti, nonché alcune monografie dedicate alle più importanti realtà edilizie abitative di carattere privato.