Home » COLLANE
  • Esaurito

    Economic relations between Italy and the Mediterranean area

    Ass.Studi Ricerche per il Mezzogiorno-M.DEANDREIS-L.FORTE-A.A.BUONFANTI
    30,00
    Details
    Ass.Studi Ricerche per il Mezzogiorno-M.DEANDREIS-L.FORTE-A.A.BUONFANTI
  • ECONOMIC RELATIONS BETWEEN ITALY AND THE MEDITERRANEAN AREA – 6th ANNUAL REPORT 2016

    SRM - Associazione Studi e ricerche per il Mezzogiorno
    30,00
    Aggiungi al carrello Details
    SRM - Associazione Studi e ricerche per il Mezzogiorno
  • Emergenze democratiche

    Alessandro Arienzo, Gianfranco Borrelli
    5,00
    Scegli Details
    Alessandro Arienzo, Gianfranco Borrelli
  • Esaurito

    Energia e territorio

    AA.VV. - SRM
    45,00
    Details
    AA.VV. - SRM
  • Eonomic relations between Italy and the Mediterranean area 7th Annual Report 2017

    SRM - Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno
    30,00
    Aggiungi al carrello Details
    SRM - Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno
  • Esaurito

    Eritrea razionalista

    Raffone Sandro
    44,00
    Details
    Raffone Sandro
  • AGONISTICA A NAPOLI E IN ITALIA

    Elena Miranda De Martino, Concorsi alla greca nel mondo romano: il ruolo di Neapolis  DOI: 10.32092/1056 Federico Rausa, Memorie dei Sebasta nelle fonti antiquarie" DOI: 10.32092/1057 Eduardo Federico, Dalla lampas di Diotimo ai Sebasta? A proposito di ‘continuità’ nella storia di Napoli antica DOI: 10.32092/1058 Emanuela Spagnoli, Simboli con la fiaccola sulla moneta di Neapolis DOI: 10.32092/1059 Claudio Buongiovanni, Tra Roma e la Grecia: poesia, agoni e propaganda a Napoli in età flavia DOI: 10.32092/1060 Elena Miranda De Martino Senatori di età flavia e Sebasta di Napoli DOI: 10.32092/1061 Diva Di Nanni, Attori e musicisti ai Sebasta di Napoli DOI: 10.32092/1062 Heather L. Reid, Flavia Thalassia e i valori dell’atletica femminile antica DOI: 10.32092/1063 Francesco Pio Ferreri, L’agonistica neapolitana nei documenti figurativi di età imperiale DOI: 10.32092/1064 Angela Palmentieri, Reimpieghi e memoria delle testimonianze agonistiche a Napoli DOI: 10.32092/1065 Marco Giglio, Giochi atletici a Cuma tra il II ed il I a.C.: i dati archeologici DOI: 10.32092/1066 Giuseppe Camodeca, Un circus sulla fiaschetta vitrea di Brescia e lo stadium di Puteoli DOI: 10.32092/1067 Costanza Gialanella, Silvia Romano, Lo Stadio di Antonino Pio e gli Eusebei DOI: 10.32092/1068 Maria Letizia Caldelli, Agoni alla greca in Occidente (in Italia): il contributo dei mosaici di età imperiale DOI: 10.32092/1069

    AGONISTICA OLTRE NAPOLI: MODELLI E PARALLELI

    Lucia D’Amore, “Essere cari ad Ermes e Eracle”. Efebia, atletismo sportivo e agoni pubblici in epoca ellenistica e imperiale DOI: 10.32092/1070 Alessandra Manieri, Fanciulli musici e classi di età negli agoni poetico-musicali greci DOI: 10.32092/1071 Sara Adamo, La prodigiosa vittoria di Eunomo a Delfi. Nuovi itinerari per la citarodia locrese DOI: 10.32092/1072 Vittorio Saldutti, Temistocle e i nothoi del Cinosarge. Il ginnasio tra integrazione ed esclusione DOI: 10.32092/1073 Francesco Guizzi, Agoni a Hierapolis di Frigia e Laodicea sul Lico. Due note DOI: 10.32092/1074 Paolo Cimadomo, Erode il Grande e la politica augustea in Oriente DOI: 10.32092/1075 Lucia Criscuolo, Documenti agonistici dall’Egitto romano recentemente pubblicati DOI: 10.32092/1076

    AGONISTICA E MEMORIA MODERNA

    Giancarlo Abbamonte, La riscoperta delle attività agonistiche nel XVI secolo: Gerolamo Mercuriale e i problemi etici connessi all’attività ginnica DOI: 10.32092/1077 Ginette Vagenheim, La figura dell’atleta nelle Antichità romane di Pirro Ligorio (1512c.-1583) DOI: 10.32092/1078
  • Fabrizia Ramondino

    Gioconda Marinelli
    16,00
    Gioconda Marinelli traccia un ritratto vivace, approfondito e appassionato della vita e dell’opera di una delle grandi scrittrici del Novecento. Fabrizia Ramondino (1936-2008) nata a Napoli, trascorse parte della sua infanzia in Spagna e viaggiò spesso in ogni luogo, esperienza che ha avuto un peso nella sua formazione culturale. Il suo primo romanzo, “Althénopis” (1981), la consacrò come voce originale della letteratura italiana. Tra le sue opere più importanti si ricordano “Un giorno e mezzo” (1988) e “L’isola riflessa” (1998). Ramondino fu anche attivista politica, impegnata nelle lotte per i diritti civili. La sua scrittura affronta temi come la memoria, il disagio mentale, l’identità e le dinamiche familiari, con un forte ancoraggio alla realtà sociale del Mezzogiorno italiano.   GIOCONDA MARINELLI Gioconda Marinelli è nata ad Agnone nel Molise, vive e lavora a Napoli. Naturalista e biologa, scrittrice e giornalista. Ha scritto libri di poesie introdotti da Maria Luisa Spaziani e Dacia Maraini. Ha pubblicato biografie di artisti tra cui quelle di Luisa Conte, Tina Pica, Katia Ricciarelli; Mirna Doris e Mario Lanza (con Pietro Gargano); Miranda Martino, Sandra Milo e Anna Campori (con Angela Matassa); saggi su Michele Prisco, Maria Orsini Natale, Sibilla Aleramo e Dacia Maraini.  
    Aggiungi al carrello Details
    Gioconda Marinelli
  • Esaurito

    Fare e sperimentare ceramica

    Ermanno Guida
    20,00
    Details
    Ermanno Guida
  • Fattoidi

    Massimo Conte Schächter
    15,00
    Scegli Details
    Massimo Conte Schächter

Title

Go to Top